
Holter cardiaco Nova Milanese
20/07/2019
Holter cardiaco Cesate
20/07/2019State cercando una struttura vicina a voi con il servizio Holter cardiaco Senago? Avete provato a richiedere una visita con il SSN ma le tempistiche sono improponibili? Sapete quali sono le strutture vicino a voi? Se state cercando una struttura, con una certa urgenza e in tempi ragionevoli, vi vogliamo suggerire, a pochissima distanza da voi, il Poliambulatorio, una struttura in grado di rispondere perfettamente alle esigenze dei pazienti.
Holter cardiaco Senago, con il Poliambulatorio!
Se volete trovare una struttura, vicina, in tempi ragionevoli, il Poliambulatorio di Senago è in grado di offrirvi un servizio specializzato; in una struttura nuovissima con un valido ed efficiente servizio per eseguire l’Holter cardiaco.
Che cos’è un Holter Cardiaco?
L’elettrocardiogramma dinamico di Holter, è un dispositivo medico portatile a batteria che misura e registra l’attività del cuore (ECG), ininterrottamente per 24-48 ore o più a seconda del tipo di monitoraggio utilizzato.
Il dispositivo ha le dimensioni di una piccola fotocamera. Ha fili con elettrodi delle dimensioni di una grossa moneta che si attaccano alla pelle. Il monitor Holter e altri dispositivi che registrano l’ECG durante le attività quotidiane sono chiamati elettrocardiogrammi ambulatoriali. Può rilevare non solo la frequenza cardiaca e il ritmo, ma anche quando il paziente avverte dolori al petto o si manifestano sintomi di battito cardiaco irregolare o aritmia.
Prenota una visita
In quali casi è necessario un Holter cardiaco?
Se si avvertono segni o sintomi di un problema cardiaco, come un battito cardiaco irregolare (aritmia) o svenimenti inspiegabili, il medico può ordinare un test chiamato elettrocardiogramma[V1] . Un elettrocardiogramma è un breve test non invasivo che utilizza elettrodi fissati al petto per controllare il ritmo del cuore.
Tuttavia un elettrocardiogramma non rileva alcuna irregolarità nel ritmo cardiaco perché si sta’ collegati alla macchina, solo per un breve periodo. Il medico quando sussistono le condizioni, può raccomandare un esame di approfondimento con l’Holter per un giorno circa.
Durante quel periodo, se è presente qualche problema l’Holter è in grado di rilevare l’irregolarità del ritmo cardiaco che un elettrocardiogramma non è in grado di rilevare.
Di seguito riportiamo i casi in cui spesso è richiesto l’Holter:
- Valutazione del ritmo cardiaco per verificare la presenza di extrasistoli atriali o ventricolari, valutarne il numero, la ripetitività. L’esame consente anche di verificare la presenza dei picchi di maggiore o minore gravità che si presentano in modo non costante.
- Valutazione della presenza di una cardiopatia ischemica latente. L’Holter dinamico permette di verificare la coincidenza dei dolori al petto, incrociando i dati del tracciato cardiaco; che potrebbero nascondere una coronaropatia.
- Controllo del funzionamento di un pacemaker o di un defibrillatore impiantabile, nei soggetti che ne sono ovviamente portatori.
- Controllare gli effetti di un trattamento farmacologico, per la risoluzione di un problema cardiaco.
- Dare spiegazione alla perdita di conoscenza, che talvolta sono causa di rovinose cadute a terra e spesso sono legate a problemi cardiaci. Questi problemi possono essere analizzati solo attraverso un’osservazione prolungata dell’attività elettrica cardiaca.
Come si esegue l’Holter cardiaco?
L’esame è del tutto indolore, non richiede una preparazione specifica ma bisogna seguire con precisione le indicazioni del medico. Ecco di seguito le indicazioni utili per realizzare un esame senza problemi:
- Portare estrema attenzione agli elettrodi che, essendo adesivi, si possono staccare a seguito di movimenti bruschi o per i l’eccessiva sudorazione. La vera grossa privazione di questo esame è che non ci si può lavare, ovviamente nelle zone coperte dagli elettrodi.
- Tenere un diario, quasi sicuramente il medico vi inviterà ad annotare ora e sintomi che si dovessero presentare in occasione di eventuali episodi di palpitazione, dolore al torace, dispnea e/o vertigini. Grazie a queste segnalazioni del paziente il cardiologo riesce a stilare una diagnosi finale più precisa.
- Fate quello che fate tutti i giorni, l’ideale è dimenticarsi dell’apparecchio e fare esattamente quello che fate tutti i giorni. Per intenderci se non correte tutti i giorni, durante il monitoraggio non fatelo perché questo tipo di variazioni, può falsare i risultati dell’esame.
Un tecnico addestrato collegherà gli elettrodi e l’Holter spiegando come registrare i sintomi mentre si indossa.
- Il tecnico collega gli elettrodi al petto che dovrà essere rasato in caso di peluria.
- Una volta posizionati gli elettrodi, il tecnico spiega come prendersene cura.
- Il monitor può essere portato in tasca, in un marsupio, può essere appeso sulle spalle e sul collo come una borsa oppure appeso alla vita.
- Come detto è importante svolgere le normali attività della routine quotidiana, tranne che in questi casi:
- Non fare il bagno, fare la doccia o nuotare mentre si indossa il monitor.
- Non fare esami con i raggi X mentre si indossa il monitor.
- Stare lontano da aree ad alta tensione, metal detector o grandi magneti.
Il tecnico mostrerà inoltre come tenere un diario delle attività e dei sintomi durante il test. È importante tenere un diario accurato. Se avverti sintomi come dolore toracico, respiro corto, battiti cardiaci irregolari o vertigini, annota nel diario l’ora in cui sono iniziati e cosa stavi facendo. Il diario verrà confrontato con le modifiche dell’ECG registrate dal monitor Holter.
Dopo la procedura
Al termine del periodo di monitoraggio, il dispositivo verrà restituito all’ambulatorio, insieme al diario che si è tenuto mentre si indossava l’Holter. Il medico confronterà i dati del registratore con le attività e i sintomi annotati.
Risultati
Dopo che il medico avrà esaminato i risultati dell’esame, confrontandoli con il diario di attività, potrà elaborare una diagnosi.
Conclusioni
Se stavate cercando il servizio Holter cardiaco Senago, ma le tempistiche che vi hanno proposto non sono in linea con le vostre aspettative, contattate il Poliambulatorio, troverete una struttura specializzata in grado di accogliere le vostre richieste, immediatamente.
Prenota una visita
Seguici anche sui social