
Elettrocardiogramma Varedo
22/09/2019
Elettrocardiogramma Cesano Maderno
22/09/2019State cercando una struttura vicina a voi con il servizio elettrocardiogramma Bovisio Masciago? Avete provato a richiedere una visita con il SSN ma le tempistiche sono improponibili? Sapete quali sono le strutture vicino a voi? Se state cercando una struttura, con una certa urgenza e in tempi ragionevoli, vi vogliamo suggerire, a pochissima distanza da voi, il Poliambulatorio, una struttura in grado di rispondere perfettamente alle esigenze dei pazienti.
Elettrocardiogramma Bovisio Masciago, un servizio del Poliambulatorio!
Se volete trovare una struttura, vicina, in tempi ragionevoli, il Poliambulatorio Medico è in grado di offrirvi un servizio specializzato; in una struttura nuovissima con un valido ed efficiente servizio per gli elettrocardiogrammi.
Che cos’è un elettrocardiogramma, a cosa serve?
Un elettrocardiogramma (ECG) registra l’attività elettrica del cuore a riposo e sotto sforzo. Fornisce informazioni sulla frequenza cardiaca e sul ritmo e mostra se c’è un ingrossamento del cuore a causa dell’ipertensione o evidenza un precedente attacco cardiaco (infarto del miocardio). Grazie a questo esame è possibile individuare eventuali aritmie e turbe della conduzione, verificare l’aumento delle dimensione delle camere cardiache, ed eventuali squilibri elettrolitici. Grazie all’elettrocardiogramma è possibile riscontrare anche altre patologie, come ad esempio l’ischemia acuta, la pericardite, la sindrome di Tako-Tsubo e le cardiomiopatie.
Quando è necessario un elettrocardiogramma?
In alcuni casi, può essere molto importante fare questo esame, in particolare se sussistono fattori di rischio per un ingrossamento del cuore come:
- Ipertensione o sintomi di malattie cardiache.
- Dolore toracico
- Respiro corto
- Battito cardiaco irregolare o battiti cardiaci pesanti.
Prenota una visita
Il servizio elettrocardiogramma Bovisio Masciago
I nostri medici usano diversi tipi di elettrocardiogrammi (ECG) per verificare una varietà di patologie cardiache (cardiache):
Elettrocardiogramma di base
L’elettrocardiogramma a riposo rappresenta l’esame più utilizzato per individuare eventuali problemi al cuore. Si esegue con il paziente in posizione supina sul letto, con il torace scoperto gli vengono posizionati degli elettrodi per registrare l’attività del muscolo cardiaco. Questo tipo di esame fornisce una fotografia della situazione cardiaca, nel momento in cui viene realizzato. Non può essere una diagnosi certa dato che il problema potrebbe non presentarsi nel momento dell’esame.
ECG da sforzo (stress test)
Questo tipo di ECG viene eseguito con l’ausilio di una cyclette o di un tapis roulant, e tende a mettere sotto stress il muscolo cardiaco per monitorarlo durante lo sforzo. Vengono anche monitorati i tassi di respirazione e pressione sanguigna. Uno stress test può essere utilizzato per rilevare la malattia coronarica e / o per determinare i livelli di esercizio sicuri a seguito di un infarto o di un intervento al cuore. L’elettrocardiogramma sotto sforzo permette di individuare patologie cardiache latenti.
Controllo pressorio Holter
L’Holter pressorio è un tipo di elettrocardiogramma utilizzato per monitorare continuamente la traccia dell’ECG per un periodo di 24 ore o più. Gli elettrodi (piccoli cerotti di plastica) sono posizionati in determinate posizioni sul torace, sulle braccia e sulle gambe. Quando gli elettrodi sono collegati a una macchina ECG mediante fili conduttori, l’attività elettrica del cuore viene misurata, interpretata e stampata per le informazioni del medico e per ulteriori interpretazioni.
Prenota una visita
Ecocardiogramma
Un ecocardiogramma (eco) è un esame che utilizza onde sonore ad alta frequenza (ultrasuoni) per realizzare immagini del cuore. Il test è anche chiamato ecocardiografia o ecografia cardiaca diagnostica. Il cardiologo può utilizzare questo esame per esaminare la struttura del cuore e controllare il funzionamento del cuore.
Il test aiuta il medico a scoprire:
- Le dimensioni e la forma, lo spessore e il movimento delle pareti del cuore.
- Come si muove il cuore.
- La forza pulsante del cuore.
- Se:
- le valvole cardiache funzionano correttamente.
- esiste un rigurgito cardiaco.
- le valvole cardiache sono troppo strette (stenosi).
- c’è un tumore o una crescita infettiva intorno alle valvole cardiache.
- Eventuali problemi con il rivestimento esterno del cuore (il pericardio).
- Problemi con i grandi vasi sanguigni che entrano e escono dal cuore.
- Coaguli di sangue nelle camere.
- Buchi anomali tra le camere del cuore.
Come si eseguono gli elettrocardiogrammi?
Si tratta di esami non invasivi che non provocano alcun dolore e che non presentano controindicazioni. La durata è variabile a seconda del tipo d’esame che si deve realizzare. Non ci si deve preparare per questo esame basta presentarsi e seguire le indicazioni del medico o dell’infermiere. La posizione per l’esame in genere è quella classica, sdraiati sul lettino a pancia in su. Verranno collegati una serie di elettrodi a ventosa su braccia, gambe e sul torace e per aumentare il segnale viene applicato una goccia di gel. Nell’esame sotto sforzo invece è previsto che il paziente, una volta collegato agli elettrodi salga su un cyclette o su un tapis roulant dove viene progressivamente aumentato lo sforzo per valutare il cuore sotto sforzo. Grazie a questo esame è possibile individuare:
- Angina pectoris, tipico dolore al torace causato da insufficiente ossigenazione del muscolo cardiaco.
- Aritmie, quando il cuore cambia velocemente ritmo (tachicardia) o rallentato (bradicardia);
- Infarto del miocardio, quando il cuore non riceve più apporto di sangue e ossigeno a causa di una ostruzione delle coronarie.
- Malattie delle valvole cardiache.
- Scompenso cardiaco, si verifica quando il cuore non è in grado di soddisfare il corretto apporto di sangue a tutti gli organi.
- Cardiopatia ischemica o ischemia, quando si verifica un insufficiente apporto di sangue al cuore in presenza di aterosclerosi o placche che ostruiscono le arterie.
- Disturbi di conduzione, cioè disturbi che riguardano atrii e ventricoli del cuore.
Prenota una visita
Cosa propone il Poliambulatorio
Il Poliambulatorio mette a disposizione un efficiente servizio, con uno staff di specialisti inseriti in una struttura moderna, ideale per realizzare esami specialistici e trattamenti in tempi brevi.
Conclusioni
Se stavate cercando il servizio elettrocardiogramma Bovisio Masciago, ma le tempistiche che vi hanno proposto non sono in linea con le vostre aspettative, contattate il Poliambulatorio troverete una struttura specializzata in grado di accogliere le vostre richieste, immediatamente.