
Rimozione nei Senago
14/10/2019
Rimozione nei Solaro
14/10/2019State cercando una struttura vicina a voi con il servizio Rimozione nei Cesate? Avete provato a richiedere una visita con il SSN ma le tempistiche sono improponibili? Sapete quali sono le strutture vicino a voi? Se state cercando una struttura, con una certa urgenza e in tempi ragionevoli, vi vogliamo suggerire, il Poliambulatorio, una struttura in grado di rispondere perfettamente alle esigenze dei pazienti.
Rimozione nei Cesate
Avete notato un neo dal colore o dalla forma discontinua? Volete farlo vedere ad un dermatologo senza attendere i tempi del sistema sanitario? Nessun problema, il poliambulatorio San Giorgio vi fornirà tutte le opzioni a partire dal consulto con un esperto Dermatologo fino alla rimozione stesa del neo sospetto e relativi accertamenti.
Di cosa si occupa il Dermatologo?
Un dermatologo è un medico specializzato nel trattamento di disturbi della pelle, dei capelli, delle unghie e delle mucose (il rivestimento di bocca, naso e palpebre).
Considerato che la pelle è l’organo più grande del corpo e che è la prima linea di difesa contro batteri e lesioni, la sua cura determina la salute generale di una persona.
I dermatologi possono specializzarsi in quattro aree di competenza:
- La dermatologia medica è la diagnosi, il trattamento e la prevenzione di malattie che colpiscono la pelle, i capelli e le unghie.
- La dermatopatologia è la diagnosi delle malattie rimuovendo ed esaminando un campione.
- La dermatologia chirurgica tratta queste malattie attraverso procedure chirurgiche.
- Infine, la dermatologia cosmetica tratta la pelle, i capelli o le unghie per migliorare l’aspetto estetico del paziente.
Richiedi maggiori informazioni
La visita Dermatologica
La visita dermatologica consente di verificare la presenza o meno di patologie legate alla pelle. Può essere disposta in via preventiva o in seguito alla comparsa di manifestazioni cutanee (quali macchie, pomfi, papule, vescicole o nevi).Nello specifico, la visita dermatologica serve a diagnosticare le patologie pigmentate della pelle, le malattie allergologiche cutanee e le patologie virali della pelle.
Il dermatologo esegue un’accurata esplorazione della cute del paziente. Nel corso della visita può essere effettuata anche la mappatura dei nei. I nei sono lesioni benigne della pelle molto frequenti e si presentano solitamente come escrescenze o macchie di dimensioni e colorito variabile.
La maggior parte di essi è assolutamente innocua, si tratta solo di macchioline presenti sulla nostra pelle, ma almeno una volta nella vita dovremmo tutti recarci dal dermatologo per effettuare un’adeguata visita di controllo dei nostri nei.
Procedura di rimozione dei nei
Se il dermatologo rileva la presenza di un neo pericoloso, cioè che ha la possibilità di diventare maligno oppure se il neo è percepito come un inestetismo, per una posizione sconveniente nel corpo; il chirurgo può procedere all’asportazione del neo.
Esistono due possibilità quindi, sia l’asportazione cautelativa seguita da un esame istologico per verificare la natura del neo oppure l’asportazione con finalità estetica
Quali tecniche si usano?
Esistono differenti tecniche per rimuovere un neo ma non tutte possono essere utilizzate allo stesso modo, vediamo perché. L’asportazione dei nei può essere realizzata con il laser, con l’asportazione chirurgica e con la tecnica dello shaving.
Il Laser
Con questa tecnica le cellule del neo vengono bruciate attraverso il calore emesso dal laser. I principali vantaggi di questa tecnica sono:
- Velocità: grazie al Laser è possibile rimuovere i nei in pochi minuti, in ambulatorio, con anestesia locale.
- Accuratezza: la precisione del laser permette una rimozione perfetta del neo che viene eliminato senza contatto fisico.
- Niente sangue: il Laser, oltre a vaporizzare il neo, coagula istantaneamente i capillari, non provocando quindi perdite di sangue, né rischi di emorragia.
- Rapida guarigione: a seguito dell’intervento l’area appare rossa, con l’utilizzo di una crema antinfiammatoria, la pelle si ripristinerà naturalmente in 7-15 giorni.
È la metodologia più utilizzata nella rimozione dei nei specie sul viso e in generale su tutti i nei non sospetti perché considerato rapido e poco invasivo. Non può essere utilizzata in caso di nei sospetti perché non permette l’esecuzione dell’esame istologico.
Asportazione chirurgica
È la metodologia tradizionale, che a differenza del Laser permette l’esame istologico del neo ed è ovviamente la tecnica più indicata nei casi di nei sospetti.
Una volta isolato il neo si procede incidendo la parte di tessuto che comprende il neo. E’ importante rimuovere una parte di tessuto intorno al neo per escludere recidive.
La ferita viene poi suturata con fili riassorbibili per evitare che rimangano cicatrici evidenti. In media la rimozione dei punti, a seconda della ferita, può avvenire dopo 7-20 giorni.
Asportazione shaving
Questa tecnica consente l’esecuzione della biopsia del neo asportato ma non lo brucia ne lo asporta completamente.
Questa tecnica si utilizza quando si deve asportare un neo benigno del quale però si vuole approfondire la natura con un esame istologica. In pratica consiste nel rasare il neo seguendo le linee del corpo. Come un rasoio che taglia i peli, il neo viene tagliato alla base cauterizzando successivamente la cute con il laser o l’elettro essicazione.
Conclusioni
Se stavate cercando il servizio Rimozione nei Cesate, ma le tempistiche che vi hanno proposto non sono in linea con le vostre aspettative, contattate il Poliambulatorio, troverete una struttura specializzata in grado di accogliere le vostre richieste, immediatamente.
Richiedi maggiori informazioni
Seguici anche sui social